Please note: For those of you who would like to read this in Italian we have the translation below. Kieran.
In 2002, Jos Frenken (apparently now retired) gave a
presentation to the International Association for the Treatment of Sexual
Offenders (IATSO) in Vienna. His mission was to find out what kinds of
treatment options were available to people who sexually abused in various
corners of the world. During the presentation, he put up a map of Europe showing
how few options in Europe there actually were. While this situation has
improved considerably during the past 14 years, often there is still too little
communication between programs in different countries.
Across the past decade or so, two professionals in
Italy, Carla Xella and Paolo Giulini, Centro Italiano per la Promozione della
Mediazione, along with their colleagues, have been actively involved in
bringing high-quality treatment efforts to Italy. They have authored a book as
well as white papers and book chapters, have traveled the world, and overcome remarkable
financial challenges in a country that has recognized their pioneering efforts.
I had the opportunity to visit them, work with their staff, and meet with many
of their clients in April as they intensify their efforts with the Good Lives
model.
In some ways, building treatment programs in the
prisons around Milan and Rome has presented Xella and Giulini with challenges
that will be familiar to many professionals elsewhere. Examples include siting
a program safely within a single unit in a larger prison so that the program
can develop its own culture and provide safety to inmates who have committed
sex crimes. This has been an ongoing challenge in both Rome and Milan.
Likewise, while the program in Milan is able to provide individual cells for
inmates to live in, the program in Rome houses an average of six inmates per
cell. This is very far from ideal, but still better than having no rehabilitation
program at all.
Other logistical concerns include the fact that there
are only these two programs; many inmates must make difficult decisions about
transferring to a prison that may be much farther away from the families with
whom they strive to maintain contact. Once they are there, program completion
is not guaranteed. Further, every prisoner there can find strong disincentives
not to participate in treatment. Many facilities offer employment and
educational activities that create scheduling conflicts with treatment
sessions, and no centralized scheduling system exists to resolve this issue.
Perhaps most remarkable are the challenges around
funding. Xella, Guilini, and their teams have managed to negotiate with complex
funding streams and often rely on client self-pay. The staff and clients who
take personal risks to attend the programs routinely experience uncertainty as
to whether their program will be funded four months down the road.
The structure of the programs will not be surprising.
There is an assessment period followed by an introduction to treatment and
disclosure of past offending, then a focus on managing risk factors in the here
and now. Each program uses art and/or movement therapy, with a strong emphasis
on meditation and yoga. The clients have created excellent art, which recently
received its own display in a gallery in Milan. As is often the case, much of
the clients’ artwork shows remarkable capability and in some cases tragic
self-expression. In an era when many professionals interpret the principles of
risk, need, and responsivity as being exclusive of adjunctive therapies, the
Milan clients’ creations clearly show how therapeutic aspects of treatment
participation can be enhanced by these experiences. It seems that this use of
adjunctive treatment is at the center of the responsivity principle.
As one might infer from their actions, the clients
themselves believe the treatment they receive is important to their continued
success. This is not surprising to this author, who assisted in an
environmental scan in the republic of Namibia, where inmates who had committed
sexual crimes were very clear that they would like to have the opportunity to
participate in treatment in order to prevent future crimes. Likewise, Jill
Levenson and I found that clients in outpatient treatment and civil commitment
programs alike felt that treatment is important.
Meanwhile, the clients themselves were clear that they
like working with the Good Lives Model and that their primary wish would be for
more individual as well as group therapy. Their greatest concern is the
difficulty involved as they reintegrate into a society that largely does not
want them back and offers little or no help in managing the transition back
into the community. To that end, it was clear that these men wish for more
contact with their families. Unfortunately, many of these clients were
immigrants to Italy and had left their families far away.
Importantly, the staff of these programs were clear on
their mission and the best ways to accomplish it. They value both the work and
the clients themselves. Every staff member wants the very best for both their
clients and the communities to which their clients will return.
In the end, the heroes of the story are the
professionals working incredibly hard behind the scenes, with no glory and little
recognition, except from Xella and Giulini. The moral for all of us comes back
to the simple question that each society has to ask itself: Do we want these
people to re-offend or not? If the answer is no, isn’t it time to provide support
so that these and other programs can continue to exist? With all of the
research pointing to the contribution of treatment programs to public safety,
it seems unconscionable that there are still so many areas of the world where
establishing a credible treatment program should be so difficult. The message
from these inmates, and those in other parts of the world, is clear: far more
often than not, they want to prevent further sexual violence and need help to
do so.
David S. Prescott, LICSW
David S. Prescott, LICSW
Accade a Milano: successi e sfide di un programma
in Italia
Nel 2002, Jos Franken (oggi in pensione) fece una
presentazione all’ International Association for the Treatment of Sexual
Offenders (IATSO) a Vienna. Il suo obiettivo era quello di scoprire quali
fossero, nei vari angoli del mondo, i trattamenti disponibili per persone che
avevano commesso reati sessuali . Durante la presentazione, Franken esibì una
carta dell’Europa. che mostrava quanto scarse fossero in realtà le opzioni in
quella regione. La situazione è certamente molto migliorata negli ultimi 14
anni, ma spesso sono ancora troppo limitate le comunicazioni tra i programmi di
differenti Paesi.
Da circa dieci anni a questa parte, due
professionisti italiani, Carla Xella e Paolo Giulini, insieme ai loro colleghi
del CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) si sono
attivamente adoperati per portare in Italia trattamenti di alta qualità. Hanno
scritto un libro, libri bianchi, capitoli di libri e articoli vari, hanno
viaggiato per il mondo e hanno affrontato molte difficoltà finanziarie in un
Paese che ha riconosciuto il loro sforzi pioneristici. In aprile di quest’anno,
ho avuto l’opportunità di andarli a trovare, di lavorare con il loro gruppo e di incontrare molti loro
utenti, poiché stanno intensificando i loro tentativi di applicare il Good
Lives Model.
Per certi versi, il fatto di strutturare programmi
trattamentali nelle prigioni di Milano e Roma ha messo Xella e Giulini e i loro
gruppi di lavoro davanti a sfide che molti professionisti di altre nazioni
troveranno familiari. Ad esempio, organizzare il programma in modo sicuro e
protetto all’interno di un singolo reparto di un carcere molto più grande, in
modo che il programma stabilisca una propria cultura e dia contenimento ai
detenuti che hanno commesso reati sessuali. Questo punto è una sfida continua a
Roma e a Milano. Anche perché, mentre il programma di Milano può offrire ai
detenuti celle singole in cui vivere, quello di Roma ospita una media di sei
detenuti per cella: una situazione molto lontana da ciò che sarebbe ideale, ma
meglio comunque di non avere alcun programma di trattamento!
Altri problemi logistici possono essere, ad
esempio, il fatto che in Italia ci sono solo questi due programmi
trattamentali, e quindi molti detenuti devono prendere la difficile decisione
di trasferirsi in un carcere molto lontano dalle loro famiglie, con le quali si
sforzano invece di restare in contatto. Una volta là, non è detto che terminino
il programma. Inoltre, molti detenuti possono essere fortemente disincentivati
a partecipare al trattamento, in quanto il carcere offre occasioni di lavoro e
di formazione in orari che entrano in conflitto con quelli dei gruppi
trattamentali, e non esiste un’agenda centralizzata per risolvere il problema.
Forse però le sfide più importanti sono quelle
legate al reperimento di fondi. Xella, Giulini e i loro gruppi sono riusciti a
negoziare con complicate fonti di finanziamento e a volte ricorrono
all’autofinanziamento da parte dei pazienti. Gli operatori e gli utenti che si
assumono il rischio personale di aderire ai programmi sono costantemente alle
prese con il fatto di non sapere mai se i fondi ci saranno o no per i mesi
successivi.
La struttura del programma non sarà una sorpresa:
c’è un periodo di valutazione, seguito da una introduzione al trattamento e dal
racconto del reato commesso, poi il focus si sposta sulla gestione dei fattori
di rischio nel qui-e-ora. Ciascuno dei programmi usa l’arteterapia o la
musicoterapia,o le terapie motorie, con un forte accento sul movimento,
meditazione e lo yoga. Gli utenti hanno creato eccellenti opere, che sono state
esposte recentemente in una mostra a Milano. Come spesso succede, il lavoro
artistico dei clienti porta alla luce notevoli capacità, e in alcuni casi una
tragica espressione di sé. In un periodo in cui molti professionisti
interpretano i principi di Rischio-Bisogni-Responsività (RNR,
Risk-Need-Responsivity ) come esclusivi di terapie aggiuntive, le creazioni
degli utenti milanesi mostrano chiaramente come gli aspetti terapeutici della
partecipazione al trattamento possano essere potenziati da queste esperienze. L’uso
di trattamenti aggiuntivi è al centro del principio di responsività.
Stando a quanto si può dedurre dalle loro azioni
gli stessi utenti pensano che il trattamento che ricevono sia importante per
continuare a migliorare. Questo non stupisce chi scrive, che in Namibia ha
assistito a un’indagine ambientale durante la quale i detenuti che avevano
commesso reati sessuali erano stati molto chiari rispetto al fatto che
avrebbero gradito l’opportunità di accedere a un trattamento per prevenire
futuri reati. Ugualmente, Jill Levenson e io abbiamo trovato che anche gli
utenti dei trattamenti sul territorio e dei programmi di servizio sociale
pensavano che il trattamento fosse importante.
Nello stesso tempo, gli utenti stessi hanno detto
chiaramente che gradivano lavorare con il Good Lives Model e che il loro
maggior desiderio era quello di avere più colloqui individuali oltre alla
terapia di gruppo. La loro maggior preoccupazione è la difficoltà di
reintegrarsi in una società che in gran parte non li vuole avere indietro e che
offre loro ben poco aiuto per gestire il ritorno nella loro comunità. A tal
fine, era chiaro che questi uomini desideravano avere un maggior contatto con
la propria famiglia. Purtroppo, molti di loro sono immigrati in Italia e hanno
lasciato le loro famiglie molto lontano di là.
Cosa molto importante, gli operatori del CIPM hanno
chiaro qual è il loro obiettivo e quali sono i modi migliori per
raggiungerlo. Essi valorizzano molto il
loro lavoro e i loro utenti. Ogni membro del gruppo vuole davvero il meglio sia
per gli utenti che per le comunità in cui questi utenti ritorneranno.
Per finire, gli eroi di questa storia sono i
professionisti che lavorano in modo incredibilmente duro dietro le scene, senza
nessuna gloria e con poco riconoscimento, se si escludono Xella e Giulini. La
morale per tutti noi sta in questa semplice domanda, che ogni società dovrebbe
porsi: vogliamo che queste persone tornino a commettere reati oppure no? Con
tutte le ricerche che confermano il contributo dei programmi trattamentali alla
sicurezza della società, appare addirittura immorale che vi siano ancora così
tante aree del globo dove strutturare un programma trattamentale credibile
debba essere così difficile. Il messaggio che viene da questi detenuti, e da quelli
che si trovano in altre parti del mondo, è chiaro: molto più spesso di quanto
si crede, essi vogliono evitare di commettere nuovi reati sessuali e hanno
bisogno di aiuto per riuscirci.
grazie mille.
ReplyDelete